PNY GTX 660: Conclusioni
Prestazioni | ![]() |
Le prestazioni come si è potuto notare sono su buoni livelli; generalmente a livello della Radeon HD 7870 ed il alcuni casi poco sotto, ma sempre sopra la HD 7850. |
Overclock | ![]() |
La propensione all'overclock è ottima, anche se globalmente in termini di guadagno di FPS il risultato non è stato molto ingoraggiante.
|
Qualità | ![]() |
Il design della scheda ricalca la reference board di NVIDIA in maniera totale. Non avendo un design custom valgono le considerazioni fatte per il modello reference. |
Dissipatore | ![]() |
Buono il sistema di dissipazione che fa il suo dovere; non è mai particolarmente rumoroso se non quando si spinge con il numero degli RPM. |
Prezzo | ![]() |
Il prezzo di questa versione si aggira attorno ai 200/230€ un prezzo molto simile alla Radeon HD 7870 |
Consumi | ![]() |
I consumi sono indubbiamente un punto di forza di questa VGA |
Complessivo | ![]() |
La scheda grafica PNY GTX 660 XLR8 indubbiamente rimane un prodotto valido sotto molti punti di vista. Anche se il design ricalca la refernce board di NVIDIA, non significa che la scheda sfigura rispetto alle altre. Il progetto di NVIDIA è qualitativamente valido, anche dal punto di vista della dissipazione. Infatti cerca il più possibile di conservare un numero di RPM basso per favorire la silenziosità della scheda; come abbiamo visto infatti solo spingendo gli RPM la scheda risulta un po' rumorosa.
Nel complesso le prestazioni sono di buon livello, spesso allineate alla Radeon HD 7870 anche se in alcuni casi possono scendere fino alla HD 7850, ma in altri casi possono anche essere superiori alla stessa HD 7870. Tutto dipende dal titolo scelto che favorisce una o l'altra architettura. Quello che però ci preme di far emergere che ancora una volta NVIDIA ha tirato fuori un chip grafico piccolo, ma molto efficiente, rendendo di fatto l'architettura Kepler molto versatile in tutti gli ambiti. Non a caso colpiscono i consumi davvero contenuti della VGA che il full load in gaming sono appena 30 Watt in più rispetto ad una Radeon HD 6670. In idle la situazione è ancora più rosea. Il prezzo di acquisto si aggira attorno ai 200 euro, un prezzo non del tutto dissimile dalla Radeon HD 7870. Starà al consumatore preferire uno o l'alro modello.
PRO
- Silenziosità
- Efficienza elevata del chip grafico
- Consumi estremamente ridotti
CONTRO
- Nulla da segnalare
Si ringrazia PNY per la scheda fornitaci in test.
Gianni Marotta
- << Indietro
- Avanti