PNY GTX 660: Temperature, Consumi e rumorosità
Abbiamo testato la scheda prodotta da PNY sia in gaming sia con il tool FurMark per testare temperature, consumi e rumore prodotto. Partendo dal rumore prodotto, possiamo affermare che questo dissipatore pur essendo identico al modello reference NVIDIA, garantisce una buona silenziosità. Il rumore però diventa percettibile non appena si spinge sul pedale dellìacceleratore dei RPM. Questo evento difficilmente si potrebbe presentare in situazioni ambientali con temperature molto contenute, ma potrebbe essere realtà nei mesi più caldi dell'anno. In ogni caso il chip grafico GK 106 non scalda tanto e questo garantisce quasi sempre un regime di rotazione del sistema dissipante contenuto.
Passiamo ad analizzare adesso le temperature fatte rilevate dalla scheda nelle varie situazioni da noi esaminate:
Le temperature, nonostante il dissipatore sia come quello reference, garantisce buoni risultati, se in idle abbiamo segnato 27°C, in full la situazione diventa più calda; infatti utilizzando i benchmark di alcuni giochi abbiamo toccato un massimo di 61°C che rientrano perfettamente nella norma. Mentre al contrario se utilizziamo il noto programma di stress FurMark registriamo un picco di ben 72°C, anche se possiamo aggiungere in questi termini la ventola non girava ad un regime elevato; questo per garantire una rumorosità più che accettabile.
Passiamo adesso sul frontre consumi:
I consumi si fanno molto interessanti e mettono ancora una volta la bontà del progetto Kepler e della maturità del processo produttivo a 28nm TSMC. La scheda quando è in stato di idle ha fatto registrare un consumo alla presa di corrente domestica di soli 110 Watt rispettivamente 8 Watt e 9 Watt rispetto ai record fatti registrare con la GeForce GTX 650 Ti e GTX 650. Indubbiamente un valore molto basso che permette di tenere in tutta tranquillità il PC acceso diverse ore al giorno senza preoccuparsi troppo dei consumi.
In full load con i giochi invece registriamo un consumo medio di circa di 268 Watt, circa 60 Watt in più rispetto alla GTX 650 Ti. Mentre il consumo sale ancora un po' quando lanciamo il tool FurMark. Sono risultati davvero interessanti che mettono in risalto l'ottimo progetto fatto da NVIDIA.