
Il sito Legit Review, ne ha mostrato un reportage, con foto e prime informazioni tecniche.
La GIGABYTE G1.Sniper 3 si presenta con un aspetto ancora non del tutto completo ed è possibile che i dissipatori passivi presenti sulla scheda, varieranno di forma, riprendendo i lineamenti visti nelle motherboard della stessa famiglia.
Si scorgono i quattro slot per la RAM DDR3, sei porte SATA III (due gestite dal controller Intel e quattro da un controller dedicato) e quattro porte SATA II (gestite dal controller Intel), quattro slot PCI Express 3.0 x16, due PCI Express x1 ed un PCI a 32-bit. Nel pannello posteriore figurano 4 uscite video (D-Sub, DVI-D, HDMI e DipslayPort), una porta PS2, sei porte USB 3.0, due porte LAN Gigabit (una gestita da Intel e l'altra con l'ultimo chip Qualcomm Atheros Killer E2201 NIC) e le porte audio da 3,5 mm (con chip fornito da Creative).
La GIGABYTE G1.Sniper 3 si presenta con un aspetto ancora non del tutto completo ed è possibile che i dissipatori passivi presenti sulla scheda, varieranno di forma, riprendendo i lineamenti visti nelle motherboard della stessa famiglia.
Si scorgono i quattro slot per la RAM DDR3, sei porte SATA III (due gestite dal controller Intel e quattro da un controller dedicato) e quattro porte SATA II (gestite dal controller Intel), quattro slot PCI Express 3.0 x16, due PCI Express x1 ed un PCI a 32-bit. Nel pannello posteriore figurano 4 uscite video (D-Sub, DVI-D, HDMI e DipslayPort), una porta PS2, sei porte USB 3.0, due porte LAN Gigabit (una gestita da Intel e l'altra con l'ultimo chip Qualcomm Atheros Killer E2201 NIC) e le porte audio da 3,5 mm (con chip fornito da Creative).
Per la serie della famiglia Killer, GIGABYTE mostra anche una versione dal formato micro-ATX che mantiene molte delle caratteristiche viste nella versione ATX. Il modello mostrato, GIGABYTE G1.Sniper M3, è in pre-produzione e viene mostrata un'immagine nella colorazione finale.




A seguire troviamo la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H che lo stesso produttore indica come modello di punta basato sul chipset Z77. Sembra quindi, almeno per ora, che non uscirà una versione GA-Z77X-UD7. Nelle seguenti foto si possono analizzare le caratteristiche della top di gamma




In una fascia leggermente inferiore alla precedente scheda, GIGABYTE mostra la GA-Z77X-UD3H.




A concludere questa prima presentazione, troviamo la GIGABYTE GA-B75M-D3H, basata sul chipset Intel B75 invece che Z77, come visto nei precedenti modelli. Tale chipset, oltre ad alcune features, quali ad esempio le porte USB e SATA, perde la possibilità di overclockare il processore. Con un layout più spartano, vediamo le informazioni disponibili su questo modello micro-ATX.