
Negli ultimi anni lo sviluppo delle unità di memoria a stato solido ha avuto una crescita enorme, sia dal punto di vista prestazionale che in termini di affidabilità e durata.
Nella continua rincorsa al drive più veloce, che vede ormai molti SSD di diversi produttori alla pari, complice anche l'utilizzo di componenti non troppo dissimili tra loro, si è presto saturata la banda offerta dalla connessione SATA 3 (6 Gb/s).
KINGMAX prevede un diverso tipo di approccio e presenta SSD con connessione SATA 2 (3 Gb/s) dalla elevata capacità di memorizzazione.
È infatti la prima azienda ad offrire un'unità SSD da 2,5" con 1 TB di memoria flash. L'azienda taiwanese offre comunque tagli più piccoli ed in particolare da 32, 64, 128, 256 e 512 GB.

Di seguito riportiamo le performance offerte dagli SSD di casa KINGMAX
- 32GB Lettura: fino a 150MB/s Scrittura: fino a 40MB/s
- 64GB Lettura: fino a 150MB/s Scrittura: fino a 70MB/s
- 128GB Lettura: fino a 260MB/s Scrittura: fino a 150MB/s
- 256GB Lettura: fino a 260MB/s Scrittura: fino a 210MB/s
- 512GB Lettura: fino a 260MB/s Scrittura: fino a 210MB/s
- 1TB Lettura: fino a 260MB/s Scrittura: fino a 210MB/s
Tutte le unità supportano il codice ECC e le funzioni TRIM, NCQ e wear leveling. Rispettano inoltre le normative RoHS, CE e FCC.
Con prezzi ancora non definiti, gli SSD KINGMAX sono dotati di 3 anni di garanzia.
Redazione XtremeHardware