Pagina 23 di 26
PNY GTX 660: Overclock
La PNY GTX 660 2GB XLR8 non è ovviamente una VGA top gamma, ma è sempre una scheda puramente dedicata ai videogiocatori, anche se non ai più esigenti, che si rivolgeranno ai modelli superiori. Avevamo avanzato qualche perplessisità sulla sola presenza di un connettore PCI-E a 6pin per via del TDP della scheda di 140W che in questo modo riservava solo 10W di margine per overclockarla. Ma vi anticipiamo subito che i risultati sono stati molto soddisfacenti per via dei consumi ridotti della scheda che sono decisamente inferiori al TDP dichiarato.
Anche il chip Kepler, GK106, ha in comune con il modello superiore GK 104 la tecnologia Kepler Boost. Come sappiamo essa opera in maniera dinamica a seconda del tipo di carico che la GPU sostiene. Il core della GPU varia la propria frequenza non soltanto in funzione del carico che la GPU subisce, ma anche della temperatura raggiunta e del Power Target.
Sono ormai familiari concetti come GPU Base Clock e Boost Clock; il primo è un valore che possiamo quasi del tutto trascurare nelle nostre analisi; il secondo concetto invece è quello che di più si avvicina al "vecchio" termine Core Clock, ma di fatto non è nemmeno la frequenza massima a cui la GPU può lavorare, ma piuttosto la frequenza minima durante il carico, che la GPU può assumere. Come vedremo meglio infatti la frequenza massima cambia da GPU a GPU e da scheda a scheda; generalmente il valore massimo a cui la GPU può lavorare è molto dinamimo e risulta abbastanza difficile determinarlo con precisione. La frequenza massima di carico, o meglio Max Boost Frequency, ha come valore minimo la frequenza del Boost Clock (nel nostro caso 1.033 MHz) e come valore massimo un multiplo di 13.
Quindi prendendo come riferimento il nostro caso, da 1.033 MHz avremmo frequenze maggiori sempre multipli di 13 MHz, che dipenderanno dai vari fattori che abbiamo accennato in precedenza, come carico sulla GPU, temperature e Power Target stabilito. Nella scheda di PNY avremo valori (oltre a 1.033 MHz) di 1.046 MHz, 1.059 MHz e così via.
Per capire che frequenza avrà la nostra GPU, abbiamo provato il noto tool di benchmark 3D Mark 2011 con i tre classici preset Xtreme, Performance ed Entry. In realtà a differenza di altri modelli equipaggiati con chip superiori al GTX 660, per tutti i preset abbiamo raggiunto lo stesso Clock massimo.
Di seguito vi mostriamo gli screen effettuati dove tramite GPUz vengono mostrati i Clock massimi raggiunti; ovviamente il Clock potrà essere diverso a seconda del tipo di applicativo 3D in esecuzione:
In tutti e tre i casi, come anticipato, abbiamo riscontrato come chiaramente come la Max Boost Frequency sia pari a 1.097 Mhz con un VDDC di 1.175 V; le memorie invece operano alla loro frequenza standard 1.502 MHz che in modalità GDDR5 sono ben 6.008 MHz effettivi.
Dopo aver esplicitato questo concetto, andiamo nella parte più divertente di questa pagina.
Per spremere per bene la nostra VGA ci siamo avvalsi del noto tool MSI Afterburner nella sua ultima versione appena rilascita; Questo tool ci permette di effettuare queste operazioni in tutta sicurezza. Impostiamo questo tool con i seguenti parametri:
- Core Voltage (mV) +100
- Power Limit (%) 110
- Core Clock (MHz) + 125
- Memory Clock (MHz) + 150
- Fan Speed (%) 60
In questo modo abbiamo assicurato un buon raffreddamento della scheda uniti ad un pizzico di overvolt, in realtà vediamo che l'overvolt agisce solo sul Vcore minimo e non su quello massimo. Vi mostriamo di seguito una schermata con tutti i parametri da noi modificati nel noto benchmark del game Metro 2033:
Siamo riusciti ad aumentare in maniera stabile, provando anche altre suite di benchmark, sia le frequenze del core clock sia le frequenze delle memorie GDDR5. Per il core grafico GK 106, il nostro parametro è stato + 125 MHz, abbiamo raggiunto una frequenza massima pari a 1.215 MHz; mentre per le memorie abbiamo impostato con successo una frequenza di 6.302 MHz effettivi. Le temperature, anche sotto altri benchmark, sono state eccellenti e non hanno messo in pericolo il chip grafico.